I migliori Brand a prezzi piccoli. Continua.
Approfitta oggi delle spese di spedizioni gratuite, con un ordine minimo di 49€
Il regolamento Europeo conferma che ogni trattamento deve trovare fondamento in un’idonea base giuridica; i fondamenti di liceità del trattamento sono indicati all’art. 6 del regolamento e coincidono, in linea di massima, con quelli previsti attualmente dalla normativa (consenso, adempimento obblighi contrattuali, interessi vitali della persona interessata o di terzi, obblighi di legge cui è soggetto il titolare, interesse pubblico o esercizio di pubblici poteri, interesse legittimo prevalente del titolare o di terzi cui i dati vengono comunicati).
Per i particolari categorie di dati art. 9 regolamento, il consenso DEVE essere “esplicito”; lo stesso dicasi per il consenso a decisioni basate su trattamenti automatizzati (compresa la profilazione – art. 22).
Il bilanciamento fra legittimo interesse del titolare o del terzo e diritti e libertà dell’interessato non spetta all’Autorità ma è compito dello stesso titolare; si tratta di una delle principali espressioni del principio di “responsabilizzazione” introdotto dal nuovo pacchetto protezione dati.
L’interesse legittimo del titolare o del terzo deve prevalere sui diritti e le libertà fondamentali dell’interessato per costituire un valido fondamento di liceità.
Il regolamento chiarisce espressamente che l’interesse legittimo del titolare non costituisce idonea base giuridica per i trattamenti svolti dalle autorità pubbliche in esecuzione dei rispettivi compiti.
I contenuti dell’informativa sono elencati in modo tassativo negli articoli 13, paragrafo 1 e 14, paragrafo 1 del regolamento.
I dati personali dell’Utente sono utilizzati da Katiaintimo.it, il cui titolare per il trattamento dei dati è: KATIA… in veste di legale rappresentante della Katia S.r.l. semplificata con sede in C.so Garibaldi, 164 – 85021 Avigliano (PZ), iscritta al Registro Imprese di Potenza con Partita Iva 01844400760. nel rispetto dei principi di protezione dei dati personali stabiliti dal Regolamento GDPR 2016/679.
Nel caso di dati personali non raccolti direttamente presso l’interessato (art. 14 del regolamento), l’informativa deve essere fornita entro un termine ragionevole che non può superare 1 mese dalla raccolta, oppure al momento della comunicazione dei dati (a terzi o all’interessato).
L’informativa è data in formato elettronico. Inoltre, la presente informativa (disciplinata nello specifico dagli artt. 13 e 14 del regolamento) è fornita all’interessato prima della raccolta dei dati.
Il termine per la risposta all’interessato, per tutti i diritti (compreso il diritto di accesso) è di 1 mese, estendibile fino a 3 mesi in casi di particolare complessità; il titolare deve comunque dare un riscontro all’interessato entro 1 mese dalla richiesta, anche in caso di diniego.
Spetta al titolare del trattamento, valutare la complessità del riscontro all’interessato. Il riscontro all’interessato di regola deve avvenire in forma scritta anche attraverso strumenti elettronici che ne favoriscano l’accessibilità; può essere dato oralmente purché sia comprovata con altri mezzi l’identità dell’interessato (art. 12, paragrafo 1; si veda anche art. 15, paragrafo 3). La risposta fornita all’interessato non deve essere solo “intelligibile”, ma anche concisa, trasparente e facilmente accessibile, oltre a utilizzare un linguaggio semplice e chiaro.
Il diritto di accesso prevede in ogni caso il diritto di ricevere una copia dei dati personali oggetto di trattamento.
Fra le informazioni che il titolare deve fornire non rientrano le “modalità” del trattamento. Il periodo di conservazione dei dati è limitata al tempo necessario all’esecuzione del rapporto contrattuale e all’espletamento degli obblighi di Legge.
Il diritto cosiddetto all’oblio si configura come un diritto alla cancellazione dei propri dati personali in forma rafforzata. Si prevede, infatti, l’obbligo per i titolari, se hanno reso pubblici i dati personali dell’interessato, ad esempio pubblicandoli su un sito web, di informare della richiesta di cancellazione altri titolari che trattano i dati personali cancellati, compresi qualsiasi link, copia o riproduzione (si veda art. 17, paragrafo 2).
Il Diritto di cancellazione del regolamento ha un campo di applicazione più esteso di quello di cui all’art. 7, comma 3, lettera b) del Codice Privacy, poiché l’interessato ha il diritto di chiedere la cancellazione dei propri dati, per esempio, anche dopo revoca del consenso al trattamento (si veda art. 17, paragrafo 1).
Si tratta di un diritto diverso e più esteso rispetto al “blocco” del trattamento di cui all’art. 7, comma 3, lettera a), del Codice Privacy, infatti è esercitabile sia nel caso di violazione dei presupposti di liceità del trattamento (quale alternativa alla cancellazione dei dati stessi),sia se l’interessato chiede la rettifica dei dati. In attesa di tale rettifica, da parte del titolare, l’interessato può opporsi al loro trattamento ai sensi dell’art. 21 del regolamento.
Esclusa la conservazione, ogni altro trattamento del dato di cui si chiede la limitazione è vietato a meno che non ricorrano determinate circostanze (consenso dell’interessato, accertamento diritti in sede giudiziaria, tutela diritti di altra persona fisica o giuridica, interesse pubblico rilevante).
Il regolamento disciplina la contitolarità del trattamento (art. 26) e impone ai titolari di definire specificamente il rispettivo ambito di responsabilità e i compiti con particolare riguardo all’esercizio dei diritti degli interessati, che hanno comunque la possibilità di rivolgersi indifferentemente a uno qualsiasi dei titolari operanti congiuntamente.
Il regolamento pone con forza l’accento sulla “responsabilizzazione” (accountability nell’accezione inglese) di titolari e responsabili , ossia, sull’adozione di comportamenti proattivi e tali da dimostrare la concreta adozione di misure finalizzate ad assicurare l’applicazione del regolamento.
Le misure di sicurezza adottate garantiscono un livello di sicurezza adeguato al rischio del trattamento. In particolare Katiaintimo.it implementa le seguenti misure tecniche, fisiche e organizzative per proteggere i dati personali dell’Utente dalla distruzione accidentale o non autorizzata, dalla perdita o alterazione accidentale, dall’utilizzo, modifica, divulgazione o accesso non autorizzati, e da tutte le altre forme di elaborazioni illegali.
Il Servizio utilizza le ampie funzionalità dell’ambiente Server per garantire un’elevata disponibilità, come piena ridondanza, bilanciamento del carico, capacità scalare automatica, continuo backup di dati.
Nessun dato personale è salvato in modo permanente al di fuori delle piattaforme server di Katiaintimo.it. La sicurezza fisica è gestita da Katia S.r.l. semplificata con sede in C.so Garibaldi, 164 – 85021 Avigliano (PZ), iscritta al Registro Imprese di Potenza con Partita Iva 01844400760
Per garantire l’integrità, tutti i trasferimenti di dati vengono crittografati seguendo le migliori prassi per la protezione della riservatezza e dell’integrità dei dati.
Tutto il personale autorizzato al trattamento dei dati è soggetto ad un vincolo di riservatezza.
Il Titolare del Trattamento terrà sempre informato l’Utente di variazioni dei processi di protezione della privacy e della sicurezza dei dati, incluse prassi e politiche. In qualsiasi momento è possibile chiedere informazioni su dove e come vengono salvati, utilizzati e protetti i dati.
L’accesso ai dati personali è limitato al personale individualmente autorizzato. Il funzionario responsabile della sicurezza e della privacy emette le autorizzazioni e conserva un registro delle autorizzazioni fornite.
Nel caso in cui i dati dell’Utente siano compromessi, Katiaintimo.it informerà l’Utente stesso e le autorità di vigilanza entro 72 ore tramite email con informazioni sull’entità della violazione, i dati interessati, eventuali impatti sul Servizio con le misure volte a rendere sicuri i dati, e limitare eventuali effetti avversi sui dati personali.
Per “violazione dei dati personali” si intendono violazioni di sicurezza che portano ad un’accidentale o illegale distruzione, perdita, alterazione, divulgazione non autorizzata, o accesso ai, dati personali trasmessi, archiviati o altrimenti elaborati in relazione alla fornitura del Servizio.
Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log files nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:
Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte in forma esclusivamente aggregata al fine di verificare il corretto funzionamento del sito, e per motivi di sicurezza. A fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l’indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l’identificazione o la profilazione dell’Utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti (tali informazioni saranno trattate in base ai legittimi interessi del titolare).
Qualora il sito consenta l’inserimento di commenti, oppure in caso di specifici servizi richiesti dall’Utente, il sito rileva automaticamente e registra alcuni dati identificativi dell’Utente, compreso l’indirizzo mail. Tali dati si intendono volontariamente forniti dall’Utente al momento della richiesta di erogazione del servizio. Inserendo un commento o altra informazione l’Utente accetta espressamente l’informativa privacy, e in particolare acconsente che i contenuti inseriti siano liberamente diffusi anche a terzi.
I dati ricevuti verranno utilizzati esclusivamente per l’erogazione del servizio richiesto e per il solo tempo necessario per la fornitura del servizio.
Le informazioni che gli utenti del sito riterranno di rendere pubbliche tramite i servizi e gli strumenti messi a disposizione degli stessi, sono fornite dall’Utente consapevolmente e volontariamente, esentando il presente sito da qualsiasi responsabilità in merito ad eventuali violazioni delle leggi. Spetta all’Utente verificare di avere i permessi per l’immissione di dati personali di terzi o di contenuti tutelati dalle norme nazionali ed internazionali.
I dati raccolti dal sito durante il suo funzionamento sono utilizzati esclusivamente per le finalità sopra indicate e conservati per il tempo strettamente necessario a svolgere le attività precisate. In ogni caso i dati rilevati dal sito non saranno forniti mai a terzi, per nessuna ragione, a meno che non si tratti di legittima richiesta da parte dell’autorità giudiziaria e nei soli casi previsti dalla legge.
I dati raccolti dal sito sono trattati presso la sede del Titolare del Trattamento, e presso il datacenter del web Hosting che è responsabile del trattamento, elaborando i dati per conto del titolare; si trova nello Spazio Economico Europeo e agisce in conformità delle norme europee.
Il sito web Katiaintimo utilizza cookie e tecnologie simili per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online.
Il sito Katiaintimo non utilizza tecnologie quali cookies o analoghe allo scopo di raccogliere e/o trasmettere dati personali degli utenti, o effettuare profilazione degli stessi.
Il presente documento fornisce informazioni dettagliate sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito Katiaintimo e su come gestirli.
I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell’utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).
Tecnologie similari, come, ad esempio, web beacon, GIF trasparenti e tutte le forme di storage locale introdotte con HTML5, sono utilizzabili per raccogliere informazioni sul comportamento dell’utente e sull’utilizzo dei servizi.
Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine “cookie”.
Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l’esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.
I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per “prima parte” si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per “terza parte” si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni.
I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come “terza parte”, non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.
Un altro tipo di cookie sono i cosiddetti “Flash Cookie” (Local Shared Objects), utilizzati all’interno di Adobe Flash Player per erogare alcuni contenuti, come video clip o animazioni, in modo da ricordare le impostazioni e preferenze. I Flash cookie sono archiviati sul dispositivo, ma sono gestiti attraverso un’interfaccia differente rispetto a quella fornita dal browser utilizzato.
Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in:
Cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito;
Cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito;
Cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti (più informazioni nel paragrafo Gestione dei cookie in basso).
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete.
Per l’utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell’interessato. Secondo il provvedimento (più informazioni nel paragrafo Gestione dei cookie in basso) l’utente può autorizzare o negare il consenso all’installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione “Gestione dei cookie”.
In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione “Gestione dei cookie”.
L’Utente è pertanto invitato a verificare sul sito della terza parte indicato nella tabella riportata di seguito.
Ecco l’elenco dei cookie (raggruppati logicamente a livello di funzionalità o fornitore) presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all’informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.
Il sito utilizza cookie per garantire all’utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti.
Facebook utilizza cookie per offrire all’utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy.
Twitter utilizza cookie per offrire all’utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca.
Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di- altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it.
Puoi disattivare l’installazione dei cookie attraverso le impostazioni del browser, perché essendo di terze parti non è tecnicamente possibile rimuoverli.
Maggiori informazioni, anche in relazione alle modalità con le quali poter disattivare detti cookie, reperibili al seguente link:
https://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
Maggiori informazioni, anche in relazione alle modalità con le quali poter disattivare detti cookie, reperibili al seguente link:
https://support.google.com/google-ads/answer/2407785?hl=it
Per selezionare/deselezionare il cookie clicca qui:
https://adssettings.google.com/authenticated
Maggiori informazioni, anche in relazione alle modalità con le quali poter disattivare detti cookie, reperibili al seguente link:
https://policies.google.com/privacy?hl=it
Per selezionare/deselezionare il cookie clicca qui:
https://adssettings.google.com/authenticated
Maggiori informazioni, anche in relazione alle modalità con le quali poter disattivare detti cookie, reperibili al seguente link:
https://policies.google.com/technologies/ads?hl=it
Maggiori informazioni, anche in relazione alle modalità con le quali poter disattivare detti cookie, reperibili ai seguenti link:
https://policies.google.com/privacy?hl=it
https://www.google.com/about/company/consenthelpstaging.html
https://myaccount.google.com/privacycheckup/7?utm_source=pp&hl=en
I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un’azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell’installazione.
I cookie possono essere:
In rispetto alle direttive del Codice in materia di protezione dei dati personali (d.lg. 30 giugno 2003, n. 196, di seguito “Codice”) e, in particolare, agli artt. 13, comma 3 e 122, comma 1 e in riferimento al provvedimento di Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie – 8 maggio 2014 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014), puoi modificare in qualsiasi momento il consenso ai cookie direttamente da questo link – gestione dei cookie.
Katiaintimo.it terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito.
L’Utente ha la facoltà in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 e dal Regolamento Europeo n.2016/679 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento.
Per esercitare tali diritti, scrivere a Katiaintimo.it all’attenzione del Responsabile del trattamento dei dati all’indirizzo mail katiaintimo@gmail.com.
Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser (sezione dedicata) oppure chiedendo l’opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.
Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti:
http://www.youronlinechoices.com/
http://www.allaboutcookies.org/
https://www.cookiechoices.org/
http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb- display/docweb/3118884
Consentire il salvataggio dei dati in locale.
Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser.
Impedire ai siti di impostare i cookie.
Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti.
Gestire le eccezioni per alcuni siti internet.
Eliminare uno o tutti i cookie.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta).
Rimuovere i singoli cookie immagazzinati.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Bloccare tutti i cookie.
Consentire tutti i cookie.
Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Accetta tutti i cookie.
Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati.
Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati. Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.